7 giugno 2012
Asti – Archivio storico ore 21.15
CHAMPAGNE, PER FAVORE
(Shampanskoye, pozhaluste)
da Anton Cechov e dalle lettere di e Olga Knipper
con Irene Ivaldi
a cura di Valter Malosti
Teatro di Dioniso – Residenza Multidisciplinare di Asti
Scheda: CHAMPAGNE, PER FAVORE
Produzione Teatro Stabile di Torino e Centro Internazionale di Studi Primo Levi
Valter Malosti è Primo Levi e risponde alle domande dell’intervistatore impersonato da Domenico Scarpa, che ha anche curato la selezione dei testi. E’ uno scambio intenso e unico: con il suo linguaggio nitido, ironico, aperto alle meraviglie dell’universo, Primo Levi racconta della sua vocazione scientifica, della sua vita di testimone del Lager, della sua esperienza come narratore e come tecnico di laboratorio.
Sullo sfondo dell’Italia risorgimentale si snoda la vicenda della contessa Livia Serpieri, protagonista della novella del 1883 Senso di Camillo Boito,
«Con la presente, mi permetto di proporvi la prima tragedia naturalistica della letteratura drammatica svedese, e vi prego di non respingerla alla leggera, se non volete pentirvene più tardi, perché, come dicono i tedeschi: farà epoca»: così August Strindberg scrive nell’agosto 1888 all’editore Bonnier, che respingerà l’opera perché troppo scandalosa. Signorina Giulia è la storia di un incontro estremo e distruttivo, lungo tutta una notte, tra la figlia di un conte (la Giulia del titolo) e Giovanni, il servitore-tuttofare di suo padre.
SPETTACOLO RINVIATO
data e luogo da definire
di Camillo Boito
adattamento teatrale di Valter Malosti
con Irene Ivaldi
regia Valter Malosti
assistente alla regia Elena Serra
luci Francesco Dell’Elba
costumi Federica Genovesi
foto si scena Willi Ivaldi
Teatro di Dioniso