LA CASA MISTERIOSA LASSU’ NELLA NEBBIA
NOVITÀ
«L’ascolto è in fondo un piccolo teatro» (Roland Barthes)
Dodici persone intorno a un tavolo. Bendate. Immerse nel buio. Lampi di luce si alternano all’oscurità. Spazio e tempo sembrano sospesi. Seduta con noi al tavolo, una donna. La sua voce ci arriva attraverso le cuffie. La donna sembra apparire e sparire. È come se fosse lì con noi, ci tiene la mano, ma sembra venire da un altro posto. Parla di sé ma parla di tutti noi. Ci racconta il suo rapporto con quella casa, con la sorella con l’aldilà. La casa misteriosa lassù nella nebbia, è forse l’unico posto che conosciamo per domandare ai morti e fare in modo che qualcuno risponda.
Ancora una volta Cuocolo/Bosetti ci sorprenderanno con un lavoro non convenzionale, fuori dagli schemi e dagli stereotipi: un lavoro a tratti inquietante, forse disturbante come sempre quando si è chiamati a guardarsi dentro.
Lo spettacolo si svolge completamente al buio. Se ne sconsiglia quindi la partecipazione a chi possa essere disturbato dalla situazione
Note di regia
«L’ascolto è in fondo un piccolo teatro» diceva Roland Barthes esiste quindi un teatro di percezione, immateriale, capace di entrare in relazione con uno spazio interiore dell’ascolto da condividere, ricordandoci che esiste un «teatro dentro». Il racconto qui si fa perturbante nel senso migliore del termine: creare nuove categorie di interpretazione.
È così che l’esperienza destabilizzante del fantastico dà vita a un’ immagine seducente del reale. Il fantastico contemporaneo non si identifica più in realtà altre, lontane da quelle della vita, ma si àncora a fatti veri, insinuandosi nella dimensione del quotidiano deformando il conosciuto, il familiare e rendendolo ignoto.
In una cultura come la nostra. che identifica il reale con il visibile, l’irreale è associato all’invisibile. La Casa Misteriosa lassù nella nebbia si svolge in una stanza perfettamente oscurabile dove buio e qualche sprazzo di luce si alternano. Sentiamo come la presenza di buchi nella realtà: tempo e spazio sembrano sospesi.
SPETTACOLO PER 12 SPETTATORI
DEBUTTO
casacuocolobosetti – via Ludovico Ariosto 85 – Vercelli
Venerdì 21 febbraio 2025 ore 21.00
repliche 22, 23,25,26 27 e 28; 1, 4 e 5 marzo
VENERDI 21 FEBBRAIO SOLD OUT
In collaborazione con Officina teatrale Anacoleti e Piemonte dal Vivo
ANTEPRIME PER OPERATORI E STAMPA: 14 E 15 FEBBRAIO ORE 21.00
Info: +39 345.2697208
info@teatrodidioniso.it
spettacoli@anacoleti.org