
BESTEMMIA CONCERTO DI CRISTIAN CERESOLI E GUIDO HARARI
Mercoledì 12 novembre, ore 21.00
MATTATOIO LA PELLANDA, VIA GIUSTINIANI 4 – ROMA
BESTEMMIA CONCERTO
di Cristian Ceresoli e Guido Harari
Silvia Gallerano voce
Eleonora Bordonaro voce
Gianluca Casadei fisarmonica
e con Cristian Ceresoli, Guido Harari
direzione tecnica Diego Labonia
Foto di copertina Guido Harari
Una produzione Frida Kahlo Productions con Teatro di Dioniso, PAV e Wall of Sound Gallery
INGRESSO GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Le prenotazioni saranno aperte mercoledì 5 novembre
CLICCA QUI PER PRENOTARE IL TUO POSTO
Un’opera live che si costruisce per appunti. Uno spettacolo insieme musicale, teatrale, fotografico e poetico immerso nelle proiezioni di ” Bestemmia. Pier Paolo Pasolini “, il libro per immagini curato da Guido Harari in collaborazione con Graziella Chiarcossi . Un concerto nato dall’incontro tra Harari, Cristian Ceresoli e Silvia Gallerano in occasione delle foto realizzate nei primi mesi del tour de “ La Merda ” e prima del successo internazionale di un’opera che ha come spinta propulsiva proprio il disperato tentativo di districarsi (con vitalità spregiudicata) da quel genocidio culturale di cui scrisse e parlò Pasolini all’affacciarsi della società dei consumi. Se non si grida evviva la libertà ridendo, non si grida evviva la libertà.
Un concerto con attrici come Silvia Gallerano, musicisti come Gianluca Casadei e Eleonora Bordonaro , con scrittori e poeti come Cristian Ceresoli e la presenza straordinaria di Harari. Un rito laico e ribelle, una celebrazione cantata delle parole e delle immagini, dell’eresia e della poesia di Pier Paolo Pasolini. Una festa visiva, una liturgia dove il pubblico è travolto dalle immagini, dalle voci, dai volti e dai corpi.
Le iniziative di PPP VISIONARIO – 50° Anniversario dell’omicidio di Pier Paolo Pasolini sono promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche di Roma, Fondazione Cinema per Roma, Fondazione Musica per Roma, Azienda Speciale Palaexpo, Teatro dell’Opera di Roma, Fondazione Romaeuropa , Fondazione Teatro di Roma – Teatro Nazionale, TiC – Teatri in Comune. E poi, ancora, associazioni, operatrici e operatori culturali, artista e artisti. Con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
Il programma dell’intera rassegna, suscettibile di variazioni, è disponibile su www.culture.roma.it