2018/2019 | EDITH | Serra/Cardea | Teatro di Dioniso

Un progetto Serra/Cardea

Two roads diverged in a wood, and I-
I took the one less traveled by,
And that has made all the difference.
Robert L. Frost, The Road Not Taken, 1916.

LA STORIA
Il nostro lavoro prende l’avvio dal desiderio di indagare le possibilità drammaturgiche della coppia femminile nel contesto culturale postmoderno, ragionando non solamente in termini di drammaturgia teatrale, ma cercando materiali spuri che spaziassero dalla cronaca al cinema,dall’arte figurativa alla pubblicità.
Ed è stato così che abbiamo incontrato Grey Gardens, un documentario girato e prodotto dai fratelli Albert e David Maysles, uscito negli USA nel 1975.
Nel 1972 Lee Radzwill, sorella di Jacqueline Kennedy, contattò i fratelli Maysles perché girassero un documentario sulla sua infanzia e sulla sua famiglia. Della lista di luoghi e persone che la Radzwill compilò, una casa li colpì in particolare.
Si trattava di una magione sulla spiaggia di East Hampton, chiamata Grey Gardens. All’interno vi abitavano Edith Ewing Bouvier e sua figlia Edith Bouvier Beale, madre e figlia, rispettivamente zia e cugina di primo grado di Lee Radzwill e di Jacqueline Kennedy.
Grey Gardens, che era stata uno dei luoghi simbolo della ricca e potente upper class americana, era totalmente in rovina. Il grande giardino, abbandonato da più di due decenni, aveva completamente inghiottito la casa.
La dimora pullulava di parassiti, procioni selvatici e decine di gatti.
La casa e le sue inquiline furono il segreto ben custodito della famiglia Bouvier fino all’inverno del 1971, quando le Beale ricevettero la prima visita dei Maysles. Il materiale girato venne proposto alla sorella di Jackie, che, furente, abbandonò il progetto.
I Maysles tornarono autonomamente a Grey Gardens nel 1973 e girarono il film più iconico della loro carriera, dando vita ad un fenomeno che negli anni ha prodotto un musical di successo e un film tv con Jessica Lange e Drew Berrymore, ha ispirato stilisti come John
Galliano, Chanel, Dolce e Gabbana, designer come Iris Apfel, Nick Verreos e Tod Oldham e ha influenzato il look di molte star tra cui Madonna e Kylie Minogue.

LO SPETTACOLO
La vicenda delle due Edith ci è sembrata immediatamente un riassunto involontariamente perfetto di tutti i personaggi che avremmo voluto coinvolgere nel nostro percorso.
Esse incarnano la diva in decadenza de Il viale del tramonto, la coppia disfunzionale e sociopatica delle sorelle Papin, la ribellione alla borghesia e il rapporto incestuoso delle Serve di Genet, l’inesorabile e ironica disperazione della Winnie di Beckett.
Big Edie e Little Edie sono costantemente in bilico sull’orlo della sopravvivenza materiale e della follia, vivono l’ossimoro della reclusione che le rende assolutamente libere; dispongono ed espongono i loro corpi, felici di un narcisismo e di una vanità totalmente scevre di ogni
influenza sessuale. Costruiscono la loro immagine iconografica razionalizzando ogni minimo dettaglio vocale, fisico e di costume, testimoniando una tensione artistica implacabile che le ha escluse dal mondo civile. Esse vivono un solo tempo che non è presente, né passato, né futuro, ma sospeso, teatrale per la precisione, pur essendo state costrette ad abbandonare la loro carriera di cantanti e ballerine in forza di feroci convenzioni sociali.
Lo spettacolo condensa il rapporto tra le due donne, assumendo il punto di vista della Edith più giovane e facendo della più vecchia un’immagine archetipica disincarnata e feroce.
La drammaturgia originale ci ha viste impegnate nella redazione di un testo che partendo dalla traduzione del documentario è giunto ad una rielaborazione che è testimonianza della nostra esperienza personale. La volontà è infatti raccontare la storia delle due Beale attraverso le tappe della nostra esperienza artistica, ovvero attraverso le parole, le canzoni e le immagini che hanno segnato la nostra attività teatrale.
Insieme con noi agisce un’autentica installazione teatrale: la scenografia di Jacopo Valsania, è una macchina autoportante che si delinea come terzo attore vero e proprio, i costumi curati da Anna Filosa non sono semplici elementi decorativi, ma accompagnano il percorso emotivo delle protagoniste costruendo l’iconografia della loro complessità, infine il progetto sonoro di Alessio Foglia ha il compito di calare nella contemporaneità la ricchezza delle citazioni musicali che emergono dal documentario dei fratelli Maysles.

IL PROGETTO, IL PUBBLICO E GLI EVENTI
La volontà di riconsiderare il pubblico come elemento drammatico in rapporto costante e effettivo con la parte artistica e non esclusivamente sotto il profilo economico, ci ha spinte a sviluppare alcuni progetti paralleli allo spettacolo che ci permettessero di esperire, fuori dalla scena, importanti aspetti della nostra ricerca drammaturgica, e che fossero anche occasioni per coinvolgere realmente nuove fasce di potenziali spettatori.
Abbiamo avviato collaborazioni con altri soggetti la cui professionalità fosse riconosciuta a livello nazionale e organizzato:
Edith’s Party. Gioco di ruolo dal vivo con partecipazione attiva del pubblico, in cui
viene ricreata la festa di debutto in società di Edith Bouvier Beale al Pierre Hotel di New York
nel 1936. In collaborazione con Terre Spezzate. Reportage: http://bit.ly/2kzx8AS
Grey Gardens. Proiezione del documentario originale sottotitolato in italiano (in
esclusiva). In collaborazione con Associazione Antiloco / Il Piccolo Cinema e Università degli
Studi di Torino.
Dive per sempre. Proiezione del film e analisi critica. In collaborazione con Arcigay
Torino.
Edith’s Happening. Flash mob delle due Edith in situazioni pubbliche e conviviali. In
collaborazione con Associazione CuochiLab.
Ogni evento può essere replicato in occasione dello spettacolo o come esperienza autonoma e
fa parte a tutti gli effetti della proposta di distribuzione.

Scarica la scheda artistica di EDITH

Qui un estratto di rassegna stampa di EDITH

 

EDITH
di e con Chiara Cardea e Elena Serra
regia Elena Serra
voci off Michele Di Mauro, Vittorio Camarota e Matteo Baiardi
progetto sonoro Alessio Foglia
scena e luci Jacopo Valsania
costumi e trucco Anna Filosa
assistente alla regia Davide Barbato
direzione tecnica Loris Spanu
artwork Donato Sansone aka Donny Sansuca
foto Luigi Ceccon
produzione Teatro di Dioniso
con il sostegno di Renaise – abiti d’Altra moda | Tiramisù alle Fragole
collaborazione agli eventi speciali Terre Spezzate | Ass CuochiLab

CONTATTI
Nicoletta Scrivo | Teatro di Dioniso
organizzazione@teatrodidioniso.it | nicolettascrivo@gmail.com
www.teatrodidioniso.it | +39 335 6706269